Alpinia: un angolo panoramico da scoprire

Affacciato sul Golfo Borromeo a oltre 900 metri di quota il piccolo giardino botanico "Alpinia" è uno degli angoli più suggestivi, freschi e contemplativi che il Lago Maggiore offre ai visitatori più attenti. Dal punto panoramico si apprezza una delle vedute più celebrate dei paesaggi italiani: le alpi che chiudono la selvaggia Val Grande, le dorsali moreniche che degradano sino al lago, punteggiate da borgate storiche, la fascia delle residenze signorili con i parchi storici annessi, i centri abitati affacciati direttamente a lago con i porticcioli e le passeggiate, la punta della Castagnola di Verbania, le frazioni dell'entroterra, le lontane Alpi Svizzere e la sponda lombarda del lago. Al centro del panorama le tre Isole Borromee, ognuna con le sue peculiarietà archiettoniche e paesaggistiche, punti di vista privilegiati sul lago, celebrate da scrittori e viaggiatori del Gran Tour del Sette e Ottocento. Storicamente appartenuta al Ducato di Milano, la sponda piemontese viene annessa al Piemonte solo nel corso del XVII secolo ma mantiene forti legami economici, sociali e culturali con la Lombardia, legami rafforzati nei secoli con la costruzione della strada napoleonica del Sempione (1806) e della linea ferroviaria Milano - Domodossola - Briga (1906).

 

 Il giardino è raggiungibile con comodi sentieri panoramici direttamente dal centro di Stresa, in funivia Stresa-Mottarone con la stazione intermedia, con la strada carrozzabile Stresa, Gignese.

 

 Una curiosità: il belvedere è stato scelto dalla Regione Piemonte nell'ambito del Progetto Comunitario Pays.Doc che ha portato alla creazione di un portale sui paesaggi mediterranei, osservatorio condiviso con altre regioni europee utile per il riconoscimento e il monitoraggio dei cambiamenti paesaggistici in corso. Il successivo Piano Paesaggistico Regionale ha incluso tale punto panoramico tra quelli capisaldi dai quali le visuali sono tutelate da misure specifiche e che concorreranno all'analisi delle future trasformazioni antropiche e naturali. 

Download
Scheda belvedere Alpinia - Gignese
Scheda tratta da progetto comunitario Pays.Doc al quale ha partecipato la Regione Piemonte - Settore Territorio e Paesaggio (2006/2007).
pdf_ita-281.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.3 MB